L’industria dell’amusement è un universo vibrante e in costante evoluzione, capace di affascinare generazioni diverse grazie a un’offerta che spazia dai classici flipper agli universi immersivi della realtà virtuale.
Questo settore dinamico trova in Feexpo 2025, la fiera internazionale dedicata all’amusement, il palcoscenico ideale per celebrare la sua varietà e creatività attraverso eventi, innovazioni tecnologiche e momenti di approfondimento.
La manifestazione rappresenta un punto d’incontro imperdibile per professionisti, appassionati e curiosi, offrendo una panoramica completa sull’evoluzione dell’amusement.
Feexpo 2025 riflette la crescente domanda di innovazione e personalizzazione che caratterizza il settore, combinando tradizione e tecnologia avanzata per rispondere alle esigenze di un pubblico sempre più eterogeneo.
I settori espositivi saranno numerosi e variegati, pensati per soddisfare ogni tipo di visitatore. Ci saranno infatti:
Luciano Patelli, presidente di Promoberg, sottolinea come Feexpo riesca a unire radici culturali e innovazione: “Le imprese che animeranno il terzo appuntamento metteranno in vetrina (ma pronte per essere ‘testate’ dai visitatori) sia i giochi tradizionali che da decenni si passano il testimone tra generazioni diverse sia prodotti sempre più innovativi e hi-tech in grado di farci dialogare con l’intelligenza artificiale e farci viaggiare nel tempo e nello spazio.”
Un altro punto di forza di Feexpo 2025 è la sua crescente internazionalizzazione. Tiziano Tredese, Presidente del Consorzio Fee, sottolinea l’impegno per ampliare ulteriormente l’offerta: “Anche per questa terza edizione, dopo i successi delle prime due, sono previste importanti novità. La fiera accoglierà espositori di settori complementari all’amusement, come distributori di bevande e gadget, e abbiamo incaricato una società specializzata nella ricerca di nuovi espositori a livello europeo, al fine di arricchire ulteriormente l’offerta.”
Feexpo 2025 non è solo un evento che celebra il settore dell’intrattenimento per famiglie, ma anche un laboratorio di idee per il futuro. L’incontro tra innovazione tecnologica e tradizione culturale permette a questa industria di crescere costantemente, offrendo esperienze sempre più coinvolgenti e memorabili.
Dal passato nostalgico dei flipper al futuro iper-tecnologico della realtà virtuale, l’amusement continua a trasformare il modo in cui viviamo il divertimento, confermandosi un mercato capace di ispirare e sorprendere ogni generazione.
Luigi Caputo
Nella sua carriera ha lavorato in TIM e Coca-Cola, ricoprendo ruoli in digital communication e marketing.
Successivamente, ha co-fondato Sport Digital House, società attiva nello sport marketing, e l’Osservatorio Italiano Esports, la più importante organizzazione in Italia dedicata al mercato degli Esports e del gaming. Dal 2024 è anche CEO di Emaze Gaming, startup che sviluppa prodotti digitali per risolvere le necessità delle aziende.