Il settore dell’Amusement sta vivendo una fase di profonda trasformazione, in cui la sostenibilità e l’innovazione tecnologica stanno diventando i pilastri fondamentali per il suo futuro. Con una crescente consapevolezza ambientale e l’accelerazione dell’innovazione digitale, il mondo dei parchi gioco e delle attrazioni sta cambiando radicalmente, adattandosi alle nuove esigenze del mercato e delle normative ambientali.
Negli ultimi anni, la sostenibilità è emersa come una priorità non solo per le industrie manifatturiere, ma anche per il settore dell’Amusement, che tradizionalmente si è concentrato sul divertimento immediato.
La crescente attenzione verso la protezione ambientale ha spinto le aziende del settore a ripensare l’intero ciclo di vita dei loro prodotti, cercando soluzioni innovative che rispondano alle nuove esigenze ecologiche.
A FEEXPO 2025, i visitatori potranno esplorare come le aziende stanno implementando tecnologie verdi per ridurre l’impatto ecologico delle loro attrazioni. Tra le soluzioni più in voga troviamo l’uso di materiali riciclabili e eco-compatibili per la produzione dei giochi, l’adozione di sistemi di illuminazione a LED a basso consumo energetico, e l’integrazione di fonti di energia rinnovabile per alimentare parchi gioco e attrazioni. Queste soluzioni rispondono alla crescente domanda di esperienze di divertimento che siano non solo emozionanti, ma anche ecologicamente responsabili.
FEEXPO 2025 offrirà anche uno sguardo sul futuro del settore attraverso l’adozione di tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale e la realtà virtuale,che stanno già ridefinendo il concetto di intrattenimento.
L’intelligenza artificiale permetterà di personalizzare le esperienze di gioco, adattandole alle preferenze dei singoli visitatori, mentre la realtà virtuale consentirà immersioni in mondi fantastici e esperienze sempre più realistiche, riducendo però, grazie a tecnologie sostenibili, il consumo energetico.
Il futuro dell’Amusement è sempre più orientato a rispondere alle esigenze di un pubblico sempre più consapevole delle questioni ambientali, senza rinunciare all’emozione e all’eccitazione del gioco. Con l’adozione di tecnologie avanzate e il continuo impegno verso la sostenibilità, il settore sta dimostrando che è possibile unire divertimento ed ecologia, creando esperienze che rispettano l’ambiente e soddisfano le aspettative dei visitatori. Le prospettive per il futuro sono più che promettenti, e eventi come FEEXPO 2025 saranno cruciali per accelerare il cambiamento verso un settore dell’Amusement sempre più green, tecnologico e responsabile.
Luigi Caputo
Nella sua carriera ha lavorato in TIM e Coca-Cola, ricoprendo ruoli in digital communication e marketing.
Successivamente, ha co-fondato Sport Digital House, società attiva nello sport marketing, e l’Osservatorio Italiano Esports, la più importante organizzazione in Italia dedicata al mercato degli Esports e del gaming. Dal 2024 è anche CEO di Emaze Gaming, startup che sviluppa prodotti digitali per risolvere le necessità delle aziende.