Fiera Bergamo 2025

Sfide e opportunità

Sfide e opportunità per il mercato dell’amusement italiano

L’industria dell’amusement italiana è un settore che combina tradizione e innovazione, offrendo esperienze di intrattenimento uniche che riflettono la creatività e l’artigianalità tipiche del Made in Italy. Tuttavia, in un mercato globale altamente competitivo, il settore si trova di fronte a sfide significative ma anche a opportunità senza precedenti.

 

Il settore dell’amusement italiano comprende una vasta gamma di attività, dai parchi divertimento alle sale giochi, dai simulatori avanzati ai giochi arcade tradizionali. La sfida principale è competere con paesi come Stati Uniti e Giappone, che dominano il mercato globale grazie a un’offerta altamente tecnologica e investimenti significativi in ricerca e sviluppo.

Nel 2024, il settore globale dell’amusement ha mostrato segnali di crescita e innovazione. Inoltre, secondo un rapporto di The Business Research Company, il mercato globale delle attività ricreative è previsto crescere fino a 2.221,82 miliardi di dollari entro il 2029, con un CAGR (tasso di crescita annuale composto) del 5,5%*. Anche il mercato italiano sta mostrando una traiettoria positiva: entro il 2028 raggiungerà un valore di 58,4 miliardi di euro, con un CAGR del 3,1%*.

In questo contesto, Feexpo 2025 si conferma come la fiera di riferimento per il settore in Italia, offrendo un’opportunità strategica per le aziende italiane di consolidare la loro presenza internazionale e sfruttare le nuove tendenze di mercato.

 

Durante l’evento saranno presentati prototipi innovativi e soluzioni su misura che potrebbero posizionare il Made in Italy come sinonimo di qualità e innovazione anche nell’amusement.

In merito alle sfide globali e alle opportunità di crescita del settore amusement italiano, il Presidente del Consorzio Fee Tiziano Tredese dichiara: “Abbiamo incaricato una società specializzata nella ricerca di nuovi espositori a livello europeo, al fine di arricchire ulteriormente l’offerta. Inoltre nelle ultime fiere internazionali, in Cina e Olanda, abbiamo osservato nuove idee e giochi innovativi che presenteremo in anteprima alla nostra manifestazione. Si tratta di prodotti di altissimo livello che incorporano tecnologie all’avanguardia. Siamo pronti a partecipare alla fiera di Orlando, in Florida, dove siamo già in contatto con produttori statunitensi che stanno preparando l’introduzione di nuovi prodotti. Questo ci consentirà di ampliare ulteriormente l’offerta espositiva della FEEXPO”.

Anche Alessandro Lama, Presidente di Federamusement, si è espresso sul tema: “Le sfide sono ancora tante, soprattutto nell’ambito dell’intrattenimento senza vincite. FEEXPO rappresenta una straordinaria opportunità per tutti gli operatori di fare networking, stringere partnership e generare nuovi business”.

 

Nonostante le sfide, il settore italiano dell’amusement ha tutte le carte in regola per diventare un attore di rilievo nel panorama internazionale. Investire in tecnologia, promuovere il talento creativo e sfruttare piattaforme come Feexpo 2025 possono trasformare il settore in un motore di crescita economica e culturale. 

Il futuro dell’amusement Made in Italy dipenderà dalla capacità di rispondere alle tendenze globali senza perdere la sua identità unica.

 

*Recreation Global Market Report 2025: https://www.thebusinessresearchcompany.com/report/recreation-global-market-report

*Entertainment & Media Outlook in Italy 2024-2028: https://blog.pwc.it/entertainment-amp-media-outlook-in-italy-2024-2028/



Luigi Caputo 

Nella sua carriera ha lavorato in TIM e Coca-Cola, ricoprendo ruoli in digital communication e marketing.  

Successivamente, ha co-fondato Sport Digital House, società attiva nello sport marketing, e l’Osservatorio Italiano Esports, la più importante organizzazione in Italia dedicata al mercato degli Esports e del gaming. Dal 2024 è anche CEO di Emaze Gaming, startup che sviluppa prodotti digitali per risolvere le necessità delle aziende.