Il settore dell’amusement, in forte evoluzione grazie alle tecnologie digitali e alla domanda di esperienze interattive, trova in FEEXPO 2025 una vetrina importante per scoprire le novità che trasformano l’intrattenimento. In questo scenario, i media giocano un ruolo cruciale nel raccontare l’evoluzione del settore e nel favorire una comunicazione trasparente tra industria e pubblico.
L’intrattenimento e il settore dell’amusement sono in continua crescita, alimentati da nuove tecnologie come la realtà virtuale, l’intelligenza artificiale e i giochi interattivi. Come evidenziato da Alessandro Lama, presidente di Federamusement, nel 2023 il settore ha registrato una crescita sostenuta, superando i livelli pre-pandemia, grazie alla ripresa delle attività dal vivo e alla domanda crescente di contenuti digitali. In questo scenario, i media giocano un ruolo centrale, non solo per informare il pubblico, ma anche per raccogliere feedback e rispondere alle esigenze in tempo reale. La loro funzione si estende oltre l’informazione: sono essenziali per amplificare la visibilità delle novità tecnologiche, valorizzare l’evoluzione del settore e favorire la partecipazione attiva degli utenti.
Luciano Patelli, presidente di Promoberg, ha sottolineato che la comunicazione trasparente è uno degli elementi chiave della strategia per FEEXPO 2025: “Quest’edizione della fiera non si limita a promuovere i giochi e le innovazioni, ma vuole coinvolgere anche il pubblico finale, facendo in modo che anche le famiglie possano apprezzare la qualità dei giochi e delle tecnologie esposte”. In effetti, la fiera si distingue per il suo approccio inclusivo, che va oltre la semplice presentazione commerciale e si concentra sull’aspetto sociale e culturale dell’intrattenimento. Anche Tiziano Tredese, presidente del Consorzio FEE, ha ribadito l’importanza di una comunicazione chiara e trasparente per evitare malintesi riguardo le nuove tecnologie: “La realtà aumentata e i giochi interattivi sono strumenti potenti, ma è necessario che la comunicazione che li accompagna spieghi correttamente come funzionano e quali vantaggi offrono, in modo che il pubblico non si senta confuso o spaventato”.
Questo approccio è fondamentale non solo per l’informazione, ma anche per promuovere un’immagine positiva dell’amusement, distaccandosi da preconcetti legati al gioco d’azzardo e focalizzandosi sul valore sociale e aggregante dell’intrattenimento.
La sinergia tra media e industria dell’amusement sarà uno dei principali motori di sviluppo del settore, con un ruolo crescente delle comunicazioni digitali e delle tecnologie immersive. FEEXPO 2025, integrando media tradizionali e social, non solo promuove innovazioni e prodotti, ma rafforza il legame con il pubblico, educando le nuove generazioni al valore sociale e culturale dell’amusement.
Una comunicazione responsabile favorisce una visione inclusiva dell’intrattenimento, creando esperienze coinvolgenti e sostenibili. FEEXPO 2025 è così un’opportunità per consolidare il rapporto tra industria, media e pubblico, orientando il settore verso un futuro interconnesso.
Luigi Caputo
Nella sua carriera ha lavorato in TIM e Coca-Cola, ricoprendo ruoli in digital communication e marketing.
Successivamente, ha co-fondato Sport Digital House, società attiva nello sport marketing, e l’Osservatorio Italiano Esports, la più importante organizzazione in Italia dedicata al mercato degli Esports e del gaming. Dal 2024 è anche CEO di Emaze Gaming, startup che sviluppa prodotti digitali per risolvere le necessità delle aziende.