Nella giornata di martedì 25 febbraio, presso la Fiera di Bergamo, si è aperta FEEXPO 2025, la Family Entertainment Expo, evento di riferimento per il settore dell’amusement in Italia. L’evento, oltre all’esposizione di prodotti storici e di ultima generazione, ha visto la partecipazione di operatori, esperti e istituzioni.
Durante la mattinata si è svolto un panel che ha trattato ruolo sociale, economico e industriale del gioco da intrattenimento in Italia. Alessandro Lama, presidente di Federamusement, ha introdotto l’argomento evidenziando la crescita del settore, che per svilupparsi ulteriormente deve riconoscere il proprio valore culturale ed educativo, considerando che il pubblico principale è composto da giovani e famiglie.
Durante la mattinata si è svolto un panel che ha trattato ruolo sociale, economico e industriale del gioco da intrattenimento in Italia. Alessandro Lama, presidente di Federamusement, ha introdotto l’argomento evidenziando la crescita del settore, che per svilupparsi ulteriormente deve riconoscere il proprio valore culturale ed educativo, considerando che il pubblico principale è composto da giovani e famiglie.
La seconda parte del panel ha affrontato l’aspetto economico e sociale. Filippo Castelli di Confesercenti Bergamo ha evidenziato il ruolo del settore per l’occupazione e la sua importanza a livello locale per il turismo e il made in Italy. Successivamente, Alessandro Lama ha ribadito la necessità di distinguere amusement e gioco d’azzardo per uno sviluppo etico e sostenibile, chiedendo però anche un maggiore supporto da parte delle istituzioni. Gli ha fatto eco Luigi Caputo (fondatore dell’Osservatorio Italiano Esports), che ha parlato delle potenzialità del gaming competitivo, il cui sviluppo è frenato da pregiudizi e normative restrittive. Infine, anche Gennaro Parlati (Presidente ACMI e Sistema Gioco Italia – Confindustria) ha sottolineato la necessità di un dialogo con le istituzioni per garantire una crescita regolamentata, a tutela dei minori e del territorio.
Nel pomeriggio, Elisabetta Poso dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha illustrato le novità normative, tra cui la digitalizzazione dei titoli autorizzatori con QR code, la semplificazione delle procedure di omologazione e la possibile introduzione di un tetto massimo per le vincite. Ha inoltre ribadito il valore del gioco fisico rispetto all’online e l’importanza di una crescita più trasparente e sostenibile per il settore.
FEEXPO 2025 ha confermato la necessità di preservare la passione e l’impegno degli operatori, bilanciando intrattenimento, educazione e sicurezza, e favorendo un dialogo costruttivo tra business, istituzioni ed esperti per uno sviluppo sostenibile. L’evento si è rivelato un’occasione fondamentale per la crescita del settore, mettendo in contatto operatori e istituzioni e stimolando un confronto aperto. Grazie alla partecipazione di esperti, il dibattito è stato arricchito da una prospettiva etica e scientifica, contribuendo a delineare strategie per un futuro responsabile e innovativo dell’amusement in Italia.
Luigi Caputo
Nella sua carriera ha lavorato in TIM e Coca-Cola, ricoprendo ruoli in digital communication e marketing.
Successivamente, ha co-fondato Sport Digital House, società attiva nello sport marketing, e l’Osservatorio Italiano Esports, la più importante organizzazione in Italia dedicata al mercato degli Esports e del gaming. Dal 2024 è anche CEO di Emaze Gaming, startup che sviluppa prodotti digitali per risolvere le necessità delle aziende.