L’industria dell’amusement in Italia sta attraversando una fase di espansione e trasformazione, alimentata dall’adozione di nuove tecnologie e da nuove tendenze sociali.
In questo contesto, la Feexpo 2025 di Bergamo si presenta come un appuntamento cruciale per esplorare queste dinamiche. La fiera internazionale offre l’opportunità di approfondire le ultime tendenze del settore, coinvolgendo operatori, esperti e appassionati e ponendo l’industria dell’amusement italiana sotto una luce positiva e innovativa, valorizzando il suo impatto ludico, economico e culturale.
Secondo il PwC Entertainment & Media Outlook 2024-2028, il mercato delle attività ricreative in Italia raggiungerà i 58,4 miliardi di euro entro il 2028, con un tasso di crescita annuale del 3,1%. Questo trend è legato principalmente alla crescente innovazione tecnologica del settore, come nel caso del gaming, che ha visto un boom in termini di pubblico e investimenti.
Feexpo 2025 diventa il palcoscenico ideale per presentare come gaming e nuove tecnologie stiano rivoluzionando l’esperienza dell’amusement in Italia, grazie all’intervento di numerosi esperti e alla presenza di diverse aziende di riferimento nel settore. Verranno presentate al pubblico, per esempio, “nuove idee e giochi innovativi” provenienti dalle ultime fiere internazionali in Cina e in Olanda, e che, come annunciato da Tiziano Tredese, Presidente Consorzio Fee, verranno presentate in anteprima a Feexpo.
La fiera non solo permetterà ai visitatori di scoprire le ultime novità del mondo dell’intrattenimento ma, come dichiarato da Alessandro Lama, Presidente Federamusement, “rappresenta una straordinaria opportunità per tutti gli operatori di fare networking” e confrontarsi sull’evoluzione del settore.
Lama ha anche sottolineato che, secondo i dati della Banca Ifis, il settore dell’intrattenimento e dello spettacolo rappresenta l’1,5% del Pil nazionale, con una crescita che ha superato anche i livelli pre-pandemia. Tra i fattori che hanno contribuito a questa espansione ci sono la ripresa delle attività dal vivo, l’aumento della domanda di contenuti digitali e, soprattutto, l’innovazione tecnologica.
L’evoluzione dell’immagine pubblica del settore dell’amusement in Italia è dunque strettamente legata a questi cambiamenti tecnologici e alla trasformazione delle percezioni sociali.
Feexpo 2025 rappresenta un’occasione per celebrare queste innovazioni e costruire una narrativa positiva che metta in risalto l’importanza delle nuove tecnologie. L’evento non sarà solo un’opportunità per osservare le tendenze emergenti, ma anche un punto di riferimento per la crescita economica e culturale del settore in Italia.
Feexpo 2025 si configura quindi come un appuntamento imprescindibile per chiunque operi nel mondo dell’amusement. L’evento, con il suo focus sulle tendenze emergenti e il coinvolgimento delle aziende leader del settore, non solo celebrerà l’innovazione, ma avrà anche un ruolo centrale nel favorire la crescita dell’industria dell’amusement in Italia, sia sotto il profilo economico che culturale.
Luigi Caputo
Nella sua carriera ha lavorato in TIM e Coca-Cola, ricoprendo ruoli in digital communication e marketing.
Successivamente, ha co-fondato Sport Digital House, società attiva nello sport marketing, e l’Osservatorio Italiano Esports, la più importante organizzazione in Italia dedicata al mercato degli Esports e del gaming. Dal 2024 è anche CEO di Emaze Gaming, startup che sviluppa prodotti digitali per risolvere le necessità delle aziende.