Fiera Bergamo 2025

Amusement vs. Slot Machine

Amusement vs. Slot Machine
Una Distinzione Necessaria

Il settore dell’amusement sta vivendo una fase di crescita significativa, alimentata dall’innovazione tecnologica e dal cambiamento nelle preferenze dei consumatori. La Family Entertainment Expo (Feexpo) 2025 di Bergamo rappresenta un’occasione imperdibile per approfondire le ultime tendenze e affrontare le sfide normative che il settore si trova ad affrontare. Un tema centrale sarà la distinzione tra amusement e slot machine, una questione cruciale per il futuro dell’industria.

 

La differenziazione tra macchine da amusement e slot machine è diventata una necessità evidente. I dispositivi di amusement, come videogiochi e simulatori, offrono esperienze di intrattenimento senza vincite in denaro, favorendo il divertimento e l’interazione sociale. Al contrario, le slot machine sono dispositivi di gioco d’azzardo che possono causare dipendenza e problemi finanziari. La mancanza di una distinzione chiara tra queste due categorie può avere conseguenze negative per consumatori e operatori del settore.

 

Feexpo 2025 offrirà una piattaforma ideale per discutere l’importanza di una regolamentazione chiara. Durante l’evento, verranno presentati interventi ed esempi concreti che metteranno in luce le implicazioni di una regolamentazione non adeguata. Una regolamentazione bilanciata potrebbe invece favorire la crescita di entrambi i settori. La distinzione normativa tra amusement e slot machine è essenziale per proteggere i consumatori e promuovere un ambiente di gioco sano. Una regolamentazione chiara non solo aumenterebbe la fiducia dei consumatori, ma potrebbe anche attrarre nuovi investimenti.

 

A questo proposito, Luciano Patelli, presidente di Promoberg, ha voluto porre una netta distinzione tra amusement e gioco d’azzardo, dichiarando che “l’intrattenimento deve escludere qualsiasi attività che contempla vincite in denaro.” In questo contesto, la Feexpo 2025 presenterà esempi concreti di come i dispositivi di amusement possano fungere da catalizzatori di interazione sociale, come evidenziato da Michele Carucci, Responsabile della Comunicazione di FEEXPO e Direttore Marketing del Gruppo Dedem S.p.A. Distinguere tra dispositivi che promuovono la socialità e quelli che possono causare dipendenza è cruciale per il benessere dei consumatori e la sostenibilità del settore.

 

La distinzione normativa tra sano divertimento e gioco d’azzardo è dunque una necessità urgente per il futuro del settore amusement. Proteggere i consumatori e promuovere un ambiente di gioco equilibrato sono obiettivi fondamentali che possono essere raggiunti attraverso una regolamentazione chiara e bilanciata. La Family Entertainment Expo 2025 di Bergamo rappresenterà un’opportunità unica per discutere queste tematiche e per esplorare soluzioni innovative che guideranno il settore verso un futuro prospero e sostenibile.

 

Luigi Caputo 

Nella sua carriera ha lavorato in TIM e Coca-Cola, ricoprendo ruoli in digital communication e marketing.  

Successivamente, ha co-fondato Sport Digital House, società attiva nello sport marketing, e l’Osservatorio Italiano Esports, la più importante organizzazione in Italia dedicata al mercato degli Esports e del gaming. Dal 2024 è anche CEO di Emaze Gaming, startup che sviluppa prodotti digitali per risolvere le necessità delle aziende.